Il Tondo Doni, conosciuto anche come la Sacra Famiglia Doni, è un dipinto a tempera su tavola di forma circolare (tondo) realizzato da Michelangelo tra il 1506 e il 1508 circa. È conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
L'opera rappresenta la Sacra Famiglia: Maria, Giuseppe e Gesù Bambino, e si distingue per la sua composizione dinamica e l'uso audace del colore. È l'unico dipinto su tavola completamente attribuito a Michelangelo.
Il tondo fu commissionato da Agnolo Doni, un ricco mercante fiorentino, probabilmente in occasione del suo matrimonio con Maddalena Strozzi. La forma circolare, un tondo, era una forma popolare per i dipinti domestici durante il Rinascimento fiorentino.
L'opera è caratterizzata da un forte senso di scultura, tipico dello stile di Michelangelo. Le figure sono muscolose e possenti, e le loro pose sono complesse e dinamiche. I colori sono brillanti e contrastanti.
Un elemento distintivo è il gruppo di ignudi sullo sfondo, figure nude maschili che rappresentano la condizione pagana prima dell'avvento di Cristo. Questi ignudi sono separati dalla Sacra Famiglia da una fascia di San Giovanni Battista.
Il Tondo Doni è considerato un capolavoro del Rinascimento italiano e un esempio significativo della capacità di Michelangelo di combinare pittura, scultura e architettura in un'unica opera d'arte. Il suo influsso sull'arte successiva è stato considerevole.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page